Opera
A Cannaregio
scene veneziane
in 2 atti
Compositore:
Sernagiotto Carlo (fl. 1893 - ?)
Librettista:
Cortella Alessandro (fl. 1893 - 1910)
Prima rappr.:
Padova, Verdi: 22/02/1893
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena succede in Venezia, in sestiere di Cannaregio, a' giorni nostri.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Pasqua | madre di [Titanane] | [non indicato] |
2 | Titanane | barcaiuolo | [non indicato] |
3 | Gegia Spisema | di lui amante, merlettaia | [non indicato] |
4 | Momi | detto Bisato, barcaiuolo | [non indicato] |
5 | Zanze Farsora | di lui amante, infilaperle | mezzosoprano |
6 | Tanena | cantore girovago, sbilenco | tenore |
7 | Malgari Puinetta | serva | soprano |
8 | Cate Canocia | lavandaia | mezzosoprano |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
22/02/1893 | Padova, Verdi | A Cannaregio | scene veneziane | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1892 | A Cannaregio | prima edizione | Venezia, Visentini |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..