Opera
Giovanna di Castiglia
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
Cappa Antonio José (fl. 1848 - ?)
Prima rappr.:
Barcellona, Teatro del Liceo: 01/12/1848
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Toledo allora residenza reale. L'epoca è nel principio del secolo XVI.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giovanna | regina di Castiglia | [non indicato] |
2 | Filippo | suo consorte, conte di Fiandra | [non indicato] |
3 | il Conte di Moya | ministro che fu della morta regina Isabella 1a e confidente di Giovanna | [non indicato] |
4 | Elvira | sua figlia, dama della regina | [non indicato] |
5 | Eleonora | damigella della regina | [non indicato] |
6 | un ufficiale | della corte | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
01/12/1848 | Barcellona, Teatro del Liceo | Giovanna di Castiglia | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1848 | Giovanna di Castiglia | prima edizione | Barcellona, T. Gorchs |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..