Opera
Zulima
tragedia lirica
in 4 atti
Compositore:
Geraci Bernardo (16/01/1825 - 10/09/1889)
Librettista:
Sapios I. (fl. 1847 - 1847)
Prima rappr.:
Palermo, Teatro Carolino: 01/1852
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è nelle vicinanze di Tremizene, antica città e provincia sulle coste d'Africa, verso la metà del sec. XVI.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Benassar | serifo di Tremizene | [non indicato] |
2 | Zulima | di lui figlia | [non indicato] |
3 | Abdulcar | capo dei turcomanni e degli arabi beduini | [non indicato] |
4 | Ramiro | schiavi spagnuoli | [non indicato] |
5 | Atide | [schiavi spagnuoli] | [non indicato] |
6 | Idamoro | [schiavi spagnuoli] | [non indicato] |
7 | Moadir | ministro di Benassar | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
01/1852 | Palermo, Teatro Carolino | Zulima | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1851 | Zulima | prima edizione | Palermo, Fr. Lao |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..