Opera
Asraele degli Albenceraggi
tragedia lirica
in 4 atti
Compositore:
Angeloni Carlo (1834 - 1901)
Librettista:
Sacchèro Giacomo (fl. 1843 - ?)
Prima rappr.:
Lucca, Teatro Pantera: 08/02/1871
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Eleonora di Gusman | [non indicato] | |
2 | Rodrigo | suo padre | [non indicato] |
3 | Bianca | ancella di Eleonora | [non indicato] |
4 | Carlo di Briar | duca di Santa Fé, governatore di Granata | [non indicato] |
5 | Asraele degli Albenceraggi | principe moro | [non indicato] |
6 | Kaleb | moro al servizio di Eleonora | [non indicato] |
7 | Marino Malanotte | capo dei masnadieri | [non indicato] |
8 | Gomez | capitano degli sgherri del duca | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
08/02/1871 | Lucca, Teatro Pantera | Asraele degli Abenceraggi | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1871 | Asraele degli Albenceraggi | prima edizione assoluta | Lucca, Tommaso Torcigliani |