Opera
Le *perdite di Nereo e Dori
antiprologo
Compositore:
[ Netti Giovanni Cesare (4? set. 1649 - 07/1686)]
Librettista:
Mele Domenico Antonio (fl. 1682 - ?)
Prima rappr.:
Acquaviva delle Fonti (Bari), Teatro del Palazzo De Mari: [25 mag. 1682?]
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è campagna con marina.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Dori | sposi e deità del mare | [non indicato] |
2 | Nereo | sposi e deità del mare | [non indicato] |
3 | Imeneo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
[25 mag. 1682?] | Acquaviva delle Fonti (Bari), Teatro del Palazzo De Mari | L' *onestà negl’amori | antiprologo | prima assoluta |
Bibliografia
-
Tribuzio 2016:
: p. 39, 53
Tribuzio, Giovanni, «Scrinium musicalis puteanensis»: catalogo e analisi della produzione musicale di Giovanni Cesare Netti (1649-1686), in La musica ricercata. Studi d'una nuova generazione di musicologi pugliesi, a cura di Galliano Ciliberti, Bari, Florestano, 2016, pp. 25-60.