Opera
Antonio Foscarini
tragedia lirica
in 3 atti
Compositore:
Petrali Luigi (23/11/1813 - 29/07/1855)
Librettista:
Molinelli Pietro (fl. 1845 - ?)
Prima rappr.:
Mantova, Teatro Sociale: carn. 1845
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Venezia nel 1622.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il Doge | [non indicato] | |
2 | Antonio Foscarini | suo figlio | [non indicato] |
3 | Contarini | inquisitore di Stato | [non indicato] |
4 | Teresa Navagero | sua moglie | [non indicato] |
5 | Matilde | confidente di Teresa | [non indicato] |
6 | Loredano | inquisitore di Stato | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1845 | Mantova, Teatro Sociale | Antonio Foscarini | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1845 | Antonio Foscarini | prima edizione | Mantova, Montebugnoli e Marini |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..