Opera
Sono eglino maritati?
farsa
in 1 atti
Compositore:
Panizza Giovanni (fl. 1829 - ?)
Prima rappr.:
Trieste, Teatro Grande: prim. 1822
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si rappresenta nel palazzo del Barone.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il barone Aurelio | [non indicato] | |
2 | la baronessa Cecilia | sua moglie | [non indicato] |
3 | la contessa Violante | loro cognata | [non indicato] |
4 | il cavaliere Del Prato | [non indicato] | |
5 | Taddeo | servo della Contessa | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
prim. 1822 | Trieste, Teatro Grande | Sono eglino maritati? | farsa | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1822] | Sono eglino maritati? | prima edizione assoluta | Trieste, Gaspero Weis |
Bibliografia
-
Legger 2005
(1a rappr.: 1823)
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..