Opera
L' *illustre vendetta
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
[ Stampa Claudio Nicola (fl. 1680 - ?)]
Prima rappr.:
Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti: 25/06/1733
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Feraspe | imperatore de' Tartari, destinato sposo di Rosane | [non indicato] |
2 | Eurene | figliuola di Candace, amante di Astarbo | [non indicato] |
3 | Candace | imperatrice del Mogorre | [non indicato] |
4 | Astarbo | principe reale della Cina | [non indicato] |
4 | Rosane | figliuola di Sarabes già imperatore del Mogorre | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Appartamento regio
Appartamento regio.
1.2 scena 4 - Cortile nella reggia
Cortile nella reggia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Deliziosa nella reggia
Deliziosa nella reggia.
2.2 scena 9 - Gabinetto
Gabinetto con tavolino da scrivere.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Atrio
Atrio.
3.2 scena 5 - Tempio sacro ad Amida
Tempio sacro ad Amida in mezzo del quale vedesi la sua statua. Gran pietra ad uso di ara, sopra la quale soglionsi svenare le vittime umane. Trono da una parte.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1733/06/ded. 25 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | L' *illustre vendetta | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1733 | L' *illustre vendetta | prima edizione | Faenza, Archi |