Opera
Telemaco nell'isola Ogigia
cantata per musica
Compositore:
Mortellari Michele (ca. 1750 - 27/03/1807)
Librettista:
Lanfranchi Rossi Carlo Giuseppe (fl. 1754 - 1808)
Prima rappr.:
Venezia: 20/01/1782
Macrogenere:
affine melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Calipso | figlia di Teti, regina e dea dell'Isola Ogigia | [non indicato] |
2 | Telemaco | figlio di Ulisse | [non indicato] |
3 | Eucari | prima ninfa di Calipso | [non indicato] |
4 | Minerva | in figura di Mentore precettore di Telemaco | [non indicato] |
5 | Amore | [non indicato] | |
6 | Teti | madre di Calipso | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
20/01/1782 | Venezia, | Telemaco nell'isola Ogigia | cantata per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1782?] | Telemaco nell'isola Ogigia | [Firenze], Albrizzi |