Opera
Il *conte di Culagna
Ambientazione
La scena si finge in Pavia nella Regia di Zabano.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Renoppia | amazzone modenese amante di Melindo | [non indicato] |
2 | Melindo | signore di Vallestra, amante di Renoppia | [non indicato] |
3 | Zabano | tiranno di Pavia | [non indicato] |
4 | conte di Culagna | marito di Lesbina | [non indicato] |
5 | Lesbina | di serva fatta contessa di Culagna | [non indicato] |
6 | Lidia | madre e cameriera di Lesbina | [non indicato] |
7 | Furfino | paggio insolente di corte | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Giardino
Giardino nella reggia di Zabano.
1.2 scena 5 - Gran piazza
Gran piazza con logge e botteghe da caffè, dove sono diverse sorta di persone che stanno giocando e discorrendo.
1.3 scena 9 - Salone magnifico
Salone magnifico nella regia di Zabano.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Gabinetto
Gabinetto.
2.2 scena 3 - Camera
Camera in casa del co. di Culagna.
2.3 scena 9 - Gabinetto
Gabinetto di Renoppia con tavolino e due sedie da una parte.
2.4 scena 10 - Giardino
Giardino.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
3.2 scena 2 - Deliziosa
Deliziosa con passeggio fuori di Pavia.
3.3 scena 4 - Gabinetti di Renoppia
Gabinetti di Renoppia.
3.4 scena 6 - Deliziosa
Deliziosa con passeggio fuori di Pavia.
3.5 scena 8 - Gabinetti di Renoppia
Gabinetti di Renoppia con due sedie.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1750/06/ded. 05 | Pavia, Teatro Omodeo | Il *conte di Culagna | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
aut. 1750 | Genova, Teatro del Falcone | Il *conte di Culagna | dramma giocoso per musica | |
1752 | Barcellona, Teatro de la Santa Cruz | Il *conte di Culagna | dramma giocoso per musica |