Opera
Brunorio
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Prima rappr.:
Ferrara, Teatro Scroffa: carn. 1723
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in Delo
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Rosinda | amante di Adraspe, poi sposa di Celauro | [non indicato] |
2 | Celauro | amante di Rosinda | [non indicato] |
3 | Corisca | serva di Filandra | [non indicato] |
4 | Brunorio | vedovo vecchio amante di Filandra | [non indicato] |
5 | Filandra | vecchia amante di Brunorio | [non indicato] |
6 | Nunzio | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Città
Città.
1.2 scena 4 - Veduta di mare
Veduta di mare.
1.3 scena 7 - Città
Città.
Atto secondo
2.1 scena 11 - Casa di Brunorio
Casa di Brunorio.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Città
Città.
3.2 scena 7 - Veduta di mare
Veduta di mare con navi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1723 | Ferrara, Teatro Scroffa | Brunorio | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1723] | Brunorio | prima edizione assoluta | Ferrara, Bernardino Pomatelli |