Opera
I *varii effetti d’amore
scherzo musicale
Compositore:
Bononcini Giovanni (18/07/1670 - 09/07/1747)
Librettista:
Cupeda Donato (ca. 1661 - 27/12/1704)
Antecedente bibliografico:
Minato Nicolò conte (ca. 1627 - 28/02/1698)
Prima rappr.:
Vienna, Neüstatt: 1700
Macrogenere:
affine melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Flerida | [non indicato] | |
2 | Cimone | di lei amante, che di rude ed incolto, si fa erudito ed attillato | [non indicato] |
3 | Clitero | amante dell'istessa, che si dà allo studio della negromanzia | [non indicato] |
4 | Oristea | [non indicato] | |
5 | Alfridio | di lei amante, che s'applica goffamente alla poesia | [non indicato] |
6 | Aliaste | innamorato dell'istessa, che si dà pazzamente alla braura | [non indicato] |
7 | Filonio | servo innamorato, che totalmente impazzisce | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1700 | Vienna, Neüstatt, | I *varii effetti d'amore | scherzo musicale | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1700] | I *varii effetti d'amore | Vienna d’Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Cosmerovio |