Opera
L' *albagia smascherata, o sia Il cittadino rinnobilito
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | don Fabrizio | mercante | [non indicato] |
2 | don Pirichitto | spagnuolo, che si spaccia per un duca | [non indicato] |
3 | Finetta | sua [di don Fabrizio] figlia del primo letto | [non indicato] |
4 | donna Nobilia | moglie di d. Fabrizio | [non indicato] |
5 | dottor Ribobolo | avocato, amante di Finetta | [non indicato] |
6 | Volpina | cameriera di donna Nobilia | [non indicato] |
7 | Nena | ragazza napolitana | [non indicato] |
8 | don Peppe | in abito militare, che si scuopre fratello di Nena | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Anticamera
Anticamera con tavolino e sedie nell'appartamento di D. Nobilia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Sala di compagnia
Sala di compagnia con tavolinetto da lavoro e varie sedie. Gran portone in fondo aperto, che lascia vedere la sala con la tavola in mezzo, da cui s'alzano i commensali cantando.
2.2 scena 7 - Giardino
Giardino.
2.3 scena 8 - Gabinetto
Gabinetto negli appartamenti di Donna Nobilia.
Atto terzo
3.1 scena 5 - Piazzetta con bottega di caffè
Piazzetta con bottega di caffè.
3.2 scena 7 - Cortile terreno
Cortile terreno in casa di D. Fabrizio corrispondente a un giardino domestico la di cui porta praticabile si vede socchiusa nel fondo. Notte.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
23/02/1767 | Vienna, Teatri Privilegiati | L' *albagia smascherata, o sia Il cittadino rinnobilito | dramma giocoso per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1767] | L' *albagia smascherata, o sia Il cittadino rinnobilito | prima edizione assoluta | Vienna, Ghelen |