Opera
Luigia e Roberto
melodramma semiserio
Compositore:
Candio Pietro (fl. 1833 - 1837)
Librettista:
Cagliari C. (fl. 1833 - ?)
Prima rappr.:
Verona, Teatro Morando: aut. 1833
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si rappresenta in un villaggio dell'Ungheria poco distante da Temeswar.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il principe Eugenio di Savoia | [non indicato] | |
2 | Roberto di Odemburgo | [non indicato] | |
3 | Jacopone | sindaco del villaggio | [non indicato] |
4 | Luigia | sua figlia | [non indicato] |
5 | Carlotta | moglie di Jacopone | [non indicato] |
6 | Orcano | ufficiale turco | [non indicato] |
7 | Alì | altro ufficiale turco | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1833 | Verona, Teatro Morando | Luigia e Roberto | melodramma semiserio | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1833 | Luigia e Roberto | prima edizione | Verona, Tipografia del Gabinetto Lett. presso Aristide Testori |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..