Opera
Capriccio antico
commedia musicale
in 3 atti
Compositore:
Hartulary-Darclée Ion (07/07/1886 - 02/04/1969)
Librettista:
Zangarini Carlo (1874 - 1943)
Prima rappr.:
Milano, Kursaal Diana: 21/02/1912
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
In Italia a MOncalieri; in Francia a Rouen. L'anno 1449.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | messer Filiberto da Virle | [non indicato] | |
2 | monna Zilia Duca | [non indicato] | |
3 | Barbara | sua fante | [non indicato] |
4 | Giovanni da Spoleto | [non indicato] | |
5 | Carlo VII | re di Francia | [non indicato] |
6 | Agnese Sorel | dama di Beauté | [non indicato] |
7 | Jacques Coeur | tesoriere del re | [non indicato] |
8 | Isabella | sua figlia | [non indicato] |
9 | Mane | medico | [non indicato] |
10 | Tekel | astrologo | [non indicato] |
11 | Phares | alchimista | [non indicato] |
12 | l'ostessa | [non indicato] | |
13 | un venditore girovago | [non indicato] | |
14 | una damigella | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
21/02/1912 | Milano, Kursaal Diana | Capriccio antico | commedia musicale | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1912 | Capriccio antico | prima edizione | Milano, Lorenzo Sonzogno |