Opera
Ettore Fieramosca
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
[ Cotini Pietro (fl. 1840 - 1843)]
Librettista:
Cotini Vincenzo (fl. 1840 - 1841)
Prima rappr.:
Staffolo, Teatro dell'Armonia: ott. 1841
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione ha luogo in Barletta. L'epoca è l'aprile del 1503.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Consalvo | generale dell'armi spagnuole e padre di Elvira | [non indicato] |
2 | Elvira | [non indicato] | |
3 | Ginevra di Monreale | [non indicato] | |
4 | Brancaleone | romano | [non indicato] |
5 | Ettore Fieramosca | [non indicato] | |
6 | Zoraide | famigliare di Ginevra | [non indicato] |
7 | Bianca | ancella favorita di Elvira | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
ott. 1841 | Staffolo, Teatro dell'Armonia | Ettore Fieramosca | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1841 | Ettore Fieramosca | prima edizione assoluta | Pesaro, A. Nobili |
Bibliografia
-
Libretti d'opera - UniPD:
(Il nome del musicista si desume da una nota ms. probabilmente sincrona)
Bellina, Anna Laura et al., Libretti d'opera, Università degli Studi di Padova, 2013-2015.