Opera
Liutprando
melodramma
in 2 atti
Compositore:
Condorelli Antonino (fl. 1842 - ?)
Librettista:
Frediani Gaetano (fl. 1842 - ?)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro del Fondo: 1842
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'epoca è del principio del secolo VIII. L'azione è in Lodi.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Liutprando | re dei Longobardi | [non indicato] |
2 | Rosvinda | sua prigioniera | [non indicato] |
3 | Ildovaldo | amante di Rosvinda sotto nome di Adalberto | [non indicato] |
4 | Clefi | uffiziale di Liutprando antico familiare d'Ildovaldo | [non indicato] |
5 | Grimoaldo | altro uffiziale di Liutprando | [non indicato] |
6 | Romilda | damigella di Rosvinda | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1842 | Napoli, Teatro del Fondo | Liutprando | melodramma | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1842 | Liutprando | prima edizione | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..