Opera
Il *padre della debuttante
commedia buffa
in 2 atti
Compositore:
Gabrielli Nicolò conte (21/02/1814 - 14/06/1891)
Librettista:
Passaro Andrea (fl. 1829 - 1850)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 03/08/1839
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Napoli.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | don Gaspare | vecchio artista, padre di Anaide | [non indicato] |
2 | Anaide | sua figlia | [non indicato] |
3 | conte Ernesto | già amante della 1.a donna Amalia | [non indicato] |
4 | Amalia | prima donna del teatro | [non indicato] |
5 | don Marcello Fuga | maestro di cappella, poeta e direttore del teatro | [non indicato] |
6 | don Alessio | vecchio impresario | [non indicato] |
7 | don Camillo | giornalista, amante di Amalia | [non indicato] |
8 | Giorgetto | garzone del machinista | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
03/08/1839 | Napoli, Teatro Nuovo | Il *padre della debuttante | commedia buffa | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1839 | Il *padre della debuttante | prima edizione assoluta | Napoli, Giuseppe Severino Boezio |
Bibliografia
-
Legger 2005
(Vin. Fioravanti, pezzi aggiunti)
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p.. -
Grove Music Online:
Grove Music Online, .