Opera
E giusto il fato
dramma tragicomico
Compositore:
Falvetti Michel'Angelo (fl. 1676 - 1682)
Prima rappr.:
Messina, Teatro della Monizione: 1682
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | re | padre di Rosaura | [non indicato] |
2 | Rosaura | prencipessa innamorata del conte Enrico | [non indicato] |
3 | Isabella | contessa di Molines, poi detta Florante | [non indicato] |
4 | Enrico | conte di Molines, sposo d'Isabella | [non indicato] |
5 | duca Ottavio | innamorato di Rosaura | [non indicato] |
6 | Filandro | capitan delle guardie | [non indicato] |
7 | Odoardo | consigliero | [non indicato] |
8 | Cleria | damigella di Rosaura | [non indicato] |
9 | Celinda | nutrice di Rosaura | [non indicato] |
10 | Eurillo | paggio | [non indicato] |
11 | Piccaro | servo del conte Enrico | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1682 | Messina, Teatro della Monizione | E giusto il fato | dramma tragicomico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1682 | E giusto il fato | prima edizione | Messina, nella stamperia di Vincenzo d'Amico, per Matteo la Rocca |