Opera
Le *nozze alla mira
Ambientazione
La scena si finge alle porte della Mira
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | madama Cornelia | servita dal conte Lippa | [non indicato] |
2 | il conte Lippa | servente di madama Cornelia | [non indicato] |
3 | Lauretta | locandiera | [non indicato] |
4 | Sempiterno | tutore di Polissena | [non indicato] |
5 | Polissena | pupilla | [non indicato] |
6 | Roberto | amante timido di Polissena | [non indicato] |
7 | Tofolo | caffettiere | [non indicato] |
8 | la contessa Gnagnera | caricata | non parla |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Notte. Strada
Notte. Strada con bottega di caffè illuminata con lampioni di cristallo e locanda da una parte della scena con veduta delle porte.
1.2 scena 4 - Notte. Casa
Notte. Casa di Sempiterno dirimpetto alla locanda con due balconi in eguaglianza.
1.3 scena 6 - Camera
Camera in casa di Sempiterno.
1.4 scena 8 - Camera
Camera nella locanda con focolare.
1.5 scena 13 - Sala
Sala nella locanda.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Camera
Camera in casa di Sempiterno
2.2 scena 3 - Sala
Sala in locanda.
2.3 scena 7 - Camera
Camera in casa di Sempiterno
2.4 scena 10 - Sala
Sala nella locanda.
2.5 scena 12 - Luogo aperto
Luogo aperto con locanda esterna e veduta di campagna.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1780 | Venezia, Teatro San Cassiano | Le *nozze alla mira | farsa con arie in musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1780 | Le *nozze alla mira | prima edizione assoluta | Venezia, Modesto Fenzo |