Opera
Gianguir
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
AA. VV. (? - ?)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti: carn. 1733
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Agra capitale del Mogol.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Gianguir | imperadore del Mogol | [non indicato] |
2 | Cosrovio | primogenito di Gianguir, amante di Semira | [non indicato] |
3 | Semira | sotto nome di Alinda, principessa di Cambaja e Sorate e amante di Cosrovio | [non indicato] |
4 | Zama | sua moglie | [non indicato] |
5 | Mahobet | generale dell'esercito di Gianguir e amico di Cosrovio | [non indicato] |
6 | Asaf | fratello di Zama, favorito di Gianguir e amante di Semira | [non indicato] |
7 | Jasingo | uno de' capitani di Gianguir, ajo di Semira e amico di Cosrovio | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1733 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Gianguir | dramma per musica | |
02/11/1742 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Gianguir | dramma per musica | |
carn. 1755 | Copenaghen, Kongelige Teater | Gianguir | dramma per musica |