Opera
Il *traviato
azione melodrammatica
in 3 atti
Compositore:
Carelli Beniamino (09/05/1833 - 15/02/1921)
Compositore:
Viceconte Ernesto (1836 - 1877)
Compositore:
Mensitieri Giovanni (fl. 1855 - ?)
Compositore:
Conti Claudio (1836 - 1878)
Compositore:
Vespoli Luigi (fl. 1855 - 1858)
Librettista:
D'Arienzo Marco (fl. 1844 - ?)
Prima rappr.:
Napoli, Conservatorio S. Pietro a Majella: 14/06/1855
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione della 1a parte è a Parigi; nella 2a in un villaggio presso Versailles; nella 3a in un villaggio presso Bonneville.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Roberto | ricco proprietario | [non indicato] |
2 | Alfredo | figli di lui | [non indicato] |
3 | Adolfo | figli di lui | [non indicato] |
4 | Beniamino | figli di lui | [non indicato] |
5 | Arnoldo | [non indicato] | |
6 | Lucio | [non indicato] | |
7 | Guglielmo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
14/06/1855 | Napoli, Conservatorio S. Pietro a Majella | Il *traviato | azione melodrammatica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1855 | Il *traviato | prima edizione assoluta | Napoli, stamperia Reale |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
: p. 158
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p.. -
Libretti d'opera - UniPD:
(Di Carelli è la sinfonia; di Conti sono le scene III 1-2; di Mensitieri è la parte II; di Viceconte la parte I; di Vespoli sono le scene III 3-6)
Bellina, Anna Laura et al., Libretti d'opera, Università degli Studi di Padova, 2013-2015.