Opera
Arsace il venturiero
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Tullio Francesco Antonio (fl. 1707 - 1735)
Prima rappr.:
Sessa (Caserta): 1713
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge nell'isola di Rodi
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ormondo | re di Rodi | [non indicato] |
2 | Rosminda | sua figlia, innamorata d'Arsace | [non indicato] |
3 | Arsace | venturiero, che poi si scuopre per Dorisineno figlio d'Ormondo | [non indicato] |
4 | Ismene | infanta d'Irlanda, sotto spoglia di pellegrina, innamorata d'Arsace | [non indicato] |
5 | Rinaldo | figlio del re di Cipro, incognito | [non indicato] |
6 | Lotario | segretario d'Ormondo | [non indicato] |
7 | Raimondo | confidente di Rinaldo | [non indicato] |
8 | Dianora | napoletana, serva di Rosminda | [non indicato] |
9 | Marcone | napoletano, servo d'Ismene | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Bosco con veduta di mare
Bosco con veduta di mare, e due galeotte in prospettiva.
1.2 scena 5 - Antecamera reale
Antecamera reale della corte di Rodi con domo chiuso.
Atto secondo
2.1 scena 12 [16] - Giardino
Giardino.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Anticamera
Anticamera.
3.2 scena 13 - Cortile reale con ringhiere
Cortile reale con ringhiere, e due scalinate, che poggia nel medesimo cortile.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1713 | Sessa (Caserta), | Arsace il venturiero | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1713 | Arsace il venturiero | prima edizione assoluta | Napoli, [s.n.] |