Opera
Elmina
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
Sarmiento Salvatore (1817 - 1869)
Librettista:
Giannini Giuseppe Sesto (fl. 1846 - 1875)
Prima rappr.:
Parma, Teatro Reale: 08/02/1851
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il conte Herman | barone di Reichenstein | [non indicato] |
2 | la Contessa | sua moglie | [non indicato] |
3 | Corrado | loro figlio | [non indicato] |
4 | Karl | guardaccia del Conte | [non indicato] |
5 | Elmina | suoi figli | [non indicato] |
6 | un araldo | dell'imperatore | [non indicato] |
6 | un fanciullo | di cinque anni, [suoi figli] | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
08/02/1851 | Parma, Teatro Reale | Elmina | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1851 | Elmina | prima edizione | Parma, A. Stocchi |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..