Opera
Carlo il Temerario
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
Piazzano Geremia (1841 - 1921)
Librettista:
Fantini G. (fl. 1867 - 1874)
Prima rappr.:
Piacenza, Teatro Municipale: 28/02/1867
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Elvezia, cantone di Underlach. Epoca il secolo XV.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Carlo | duca di Borgogna, detto il Solitario | [non indicato] |
2 | Erberto | confidente del Solitario | [non indicato] |
3 | Anselmo | priore dell'abbadia d'Herstall | [non indicato] |
4 | Elodia di San Mauro | [non indicato] | |
5 | contessa Imberga di Robsart | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/02/1867 | Piacenza, Teatro Municipale | Carlo il Temerario | dramma lirico | prima assoluta |
prim. 1874 | Torino, Teatro Vittorio Emanuele | Carlo il Temerario | dramma lirico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1874 | Carlo il Temerario | Torino, B. Som |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..