Opera
Ondina
Ambientazione
L'azione si svolge in parte sul mare, in parte in Ringa. Epoca leggendaria.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Nettuno | dio del mare | basso |
2 | Eriprando | re di Ringa | tenore |
3 | Alberto | contadino | baritono |
4 | Ondina | regina del mare | soprano |
5 | Bertalda | sposa ripudiata di Eriprando | mezzosoprano |
6 | Valter | araldo di Eriprando | basso |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena - Parte prima
1.1.1 scena 1 - Spiaggia del mare deserta
Spiaggia del mare deserta rischiarata dalla pallida luce del crepuscolo.
1.2 scena - Parte seconda
1.2.1 scena 1 - Altura
A destra un'altura, e su di essa i primi casolari d'un villaggio. A sinistra un sasso su cui si posa Eriprando. Nel centro una strada serpeggiante in mezzo a prati fioriti, scende dal villaggio e conduce al mare. Cominciano gli albori che a poco a poco fanno luogo alla piena luce del giorno.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Vasta piazza in Ringa
Vasta piazza in Ringa. A sinistra il castello di Eriprando. A destra la casa di Bertalda. In fondo alla piazza si apre una larga via. Le case sono ornate a festa.
Atto terzo
3.1 scena 3 - Altra spiaggia
Altra spiaggia colla vista del mare vicino, alberi a destra e a sinistra. Splende la luna, tutto è calma.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
11/03/1893 | Milano, Teatro Manzoni | Ondina | melodramma fantastico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1893 | Ondina | prima edizione | Verona, G. Franchini |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..