Opera
Carlo di Viana
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
Angeloni Carlo (1834 - 1901)
Librettista:
Angeloni Frediano Aurelio (fl. 1855 - ?)
Prima rappr.:
Lucca, Teatro Nota: 29/06/1855
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione parte è nella reggia di Pamplona e parte in loco alla reggia attiguo. Epoca, 1460.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giovanni II | re di Navarra e di Aragona | [non indicato] |
2 | Carlo | infante di Navarra e principe di Viana, primogenito di Giovanni | [non indicato] |
3 | Giovanna Henriquez di Castiglia | sposa in seconde nozze di Giovanni | [non indicato] |
4 | Ferdinando | figlio di Giovanni del secondo letto | [non indicato] |
5 | Isabella | infanta di Castiglia | [non indicato] |
6 | Baldomero | conte di Foix, gran constabile del regno | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
29/06/1855 | Lucca, Teatro Nota | Carlo di Viana | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1855 | Carlo di Viana | prima edizione | Lucca, Fontana |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..