Opera
Nadilla
melodramma romantico-comico
in p,4 atti
Compositore:
Ruggi Francesco [2] (1826 - 13/01/1901)
Librettista:
Spadetta Almerindo (fl. 1832 - 1890)
Prima rappr.:
Napoli, Bellini: 13/01/1868
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La prima e seconda parte del melodramma avviene in Venezia, la terza in casa di Gilberto, come il Prologo, e la quarta nel cimitero de' frati Cappuccini. Costumi antichi veneziani.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Prologo | [non indicato] | |
2 | Maria | [non indicato] | |
3 | Gilberto | conte di San Fiore | [non indicato] |
4 | Raimondo | medico | [non indicato] |
5 | Ascanio | [non indicato] | |
6 | Giuliana | vecchia governante | [non indicato] |
7 | --- Personaggi del melodramma | [non indicato] | |
8 | Nadilla | [non indicato] | |
9 | Zeno | [non indicato] | |
10 | Gilberto | conte di san Fiore | [non indicato] |
11 | il marchese Fidelio Castagnone | [non indicato] | |
12 | Lucrezia | ballerine | [non indicato] |
13 | Elena | [ballerine] | [non indicato] |
14 | Jacopo | [non indicato] | |
15 | padre Fiorenzo | vecchio guardiano de' Cappuccini | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/01/1868 | Napoli, Bellini | Nadilla | melodramma romantico-comico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1868 | Nadilla | prima edizione | Napoli, tip. vico Ecce Homo |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..