Opera
Penelope
scherzo comico
in 2 atti
Compositore:
Rota Giuseppe (25/09/1836 - 27/04/1911)
Librettista:
Bottura Giuseppe Carlo (fl. 1866 - 1888)
Prima rappr.:
Trieste, Teatro Comunale: 21/03/1866
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in una grossa borgata non lungi da Padova.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | il Dottore | medico della borgata | baritono |
2 | Isabella | sua moglie | soprano |
3 | Carlo | tenente di cavalleria, cugino d'Isabella | tenore |
4 | Scalanuvole | maestro di ballo | baritono |
5 | Prosdocimo | speziale, vecchio ottuagenario | basso |
6 | il Bargello | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
21/03/1866 | Trieste, Teatro Comunale | Penelope | scherzo comico | prima assoluta |
carn. 1869 | Trieste, Teatro Comunale | Penelope | scherzo comico |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..