Opera
Isaura di Firenze
melodramma tragico
Compositore:
Parravano Costantino (25/11/1841 - 28/02/1905)
Librettista:
Inglese Giuseppe (fl. 1860 - 1874)
Prima rappr.:
Caserta, Teatro Reale: 03/1860
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Isaura | figlia di [Giuliano] | [non indicato] |
2 | Corrado | nobile Guelfo amante d'Isaura | [non indicato] |
3 | Giuliano | uno de' capi della fazione Ghibellina | [non indicato] |
4 | Arrigo | nobile Ghibellino, promesso sposo ad Isaura | [non indicato] |
5 | Agnese | donzella d'Isaura | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
03/1860 | Caserta, Teatro Reale | Isaura di Firenze | melodramma tragico | prima assoluta |
26/05/1861 | Ferrara, Teatro Municipale | Isaura da Firenze | replica | |
1862 | Porto, Teatro de S. João | Isaura de Florença | melodramma tragico | |
carn. 1862 | Saluzzo, Teatro Sociale | Isaura da Firenze | melodramma tragico |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1860 | Isaura da Firenze | prima edizione | Napoli, Stab. tip. del Dante | |
1860 | Isaura da Firenze | Napoli, Stabilimento Tipografico del Dante | ||
[1861] | Isaura da Firenze | nuova edizione | Ferrara, Domenico Taddei | |
[1862] | Isaura da Firenze | Milano, Tito di Gio. Ricordi | ||
[1862] | Iasaura de Florença | Porto, C. Gandra |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..