Opera
Jacopo di Valenza
dramma serio
in 2 atti
Compositore:
Manna Ruggero (07/04/1808 - 13/05/1864)
Librettista:
Bassi Calisto (fl. 1824 - 1889)
Prima rappr.:
Trieste, Teatro Grande: 13/11/1832
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione nel primo atto ha luogo in Bologna, nel secondo in un castello di Romeo sulle falde dell'appennino e nei dintorni. L'epoca è del 1300 circa.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Gian d'Andrea | signor di Bologna | [non indicato] |
2 | Costanza d'Argela | sua nipote | [non indicato] |
3 | Jacopo di Valenza | [non indicato] | |
4 | Romeo Pepoli | [non indicato] | |
5 | Ormanno Tedici | profugo pistoiese | [non indicato] |
6 | Elena | affezionata di Costanza | [non indicato] |
7 | un paggio | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/11/1832 | Trieste, Teatro Grande | Jacopo di Valenza | dramma serio | prima assoluta |
fiera 1833 | Brescia, Teatro Grande | Jacopo di Valenza | melodramma | versione riv. |
carn. 1836 | Pisa, Teatro Accademia dei Ravvivati | Jacopo di Valenza | meldoramma |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003.