Opera
Linda d'Ispahan
melodramma fantastico
in 5 atti
Compositore:
Malipiero Francesco (09/01/1824 - 12/05/1887)
Librettista:
Saggiotti Rodolfo (fl. 1871 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro La Fenice: 01/04/1871
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena succede in Persia. I costumi della nazione.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Linda | figlia di [Adil-Scha] | [non indicato] |
2 | Adil-Scha | re di Persia | [non indicato] |
3 | Ylanda | schiava mora favorita | [non indicato] |
4 | Delki | nobile guerriero | [non indicato] |
5 | Irma | mago | [non indicato] |
6 | Leden | suo figlio, creolo | [non indicato] |
7 | un muezin | maomettano | [non indicato] |
8 | un eunuco | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
01/04/1871 | Venezia, Teatro La Fenice | Linda d'Ispahan | melodramma fantastico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1871 | Linda d'Ispahan | prima edizione | Venezia, tip. del Commercio |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..