Opera
Il *conte Rosso
dramma lirico
in p,3 atti
Compositore:
Lucilla Domenico (16/02/1828 - 09/01/1884)
Librettista:
Capannari Alessandro (fl. 1876 - 1886)
Prima rappr.:
Torino, Teatro Carignano: 23/05/1886
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Epoca dell'azione 1383-1391.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Amedeo VII | il conte Rosso | [non indicato] |
2 | Bona di Borbone | sua madre | [non indicato] |
3 | Clara | [non indicato] | |
4 | Ibleto di Challant | conti savoiardi | [non indicato] |
5 | San Martino | conti savoiardi | [non indicato] |
6 | Carlo V | re di Francia | [non indicato] |
7 | Ardon | [non indicato] | |
8 | Besso | [non indicato] | |
9 | un araldo | d'Inghilterra | [non indicato] |
10 | uno scudiero | [non indicato] | |
11 | Arundello | conti inglesi | [non indicato] |
12 | Pembrock | conti inglesi | [non indicato] |
13 | Honinton | conti inglesi | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn.-quar. 1883-84 | Genova, Teatro Carlo Felice | Il *conte Rosso | dramma lirico | |
23/05/1886 | Torino, Teatro Carignano | Il *conte Rosso | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1884 | Il *conte Rosso | Torino, Roux e Favale | ||
1884 [ma 1886] | Il *conte Rosso | prima edizione | Torino, Roux e Favale |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..