Opera
I *due soci
melodramma comico
in 3 atti
Compositore:
Gialdini Gialdino (10/11/1843 - 06/03/1919)
Librettista:
Fiorentino Enrico (fl. 1882 - 1892)
Prima rappr.:
Bologna, Teatro Brunetti: 24/02/1892
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si svolge in Francia all'epoca del Direttorio.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Roberto | compagno di galera di Carlo | baritono |
2 | Carlo | basso | |
3 | Antonio | proprietario d'osteria e sposo di Clara | tenore |
4 | Clara | figlia di Pietro | soprano |
5 | Pietro | borghese benestante | basso |
6 | Gonnella | caporale dei gendarmi | basso |
7 | Simeone | gendarme | tenore |
8 | Basetta | cameriere dell'osteria di Antonio | tenore |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
24/02/1892 | Bologna, Teatro Brunetti | I *due soci | melodramma comico | prima assoluta |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..