Opera
Maria di Biscaglia
dramma lirico
in 4 atti
Compositore:
Fenzi Scipione (1823 - 25/05/1914)
Librettista:
Checchetelli Giuseppe (fl. 1859 - ?)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Argentina: prim. 1856
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Luogo della scena: Fontarabia, città della Spagna. Epoca il secolo XIV.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Maria di Biscaglia | [contessa, madre di Fernando e Diego] | [non indicato] |
2 | Fernando | [fratello di Diego] | [non indicato] |
3 | Riccardo - Manuello | [capitano di marina, vestito da zingaro; poi si scopre Manuello, paggio, sposo di Maria di Biscaglia, creduto estinto] | [non indicato] |
4 | Diego | [fratello di Fernando] | [non indicato] |
5 | Bianca | [dama di Maria di Biscaglia] | [non indicato] |
6 | Jago | [amico di Riccardo] | [non indicato] |
7 | Rodrigo | [servitore di Maria di Biscaglia] | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
prim. 1856 | Roma, Teatro Argentina | Maria di Biscaglia | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1856] | Maria di Biscaglia | prima edizione | Roma, Giovanni Olivieri |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..