Opera
Don Martino d'Aragona
dramma lirico
in 2 atti
Compositore:
Dessy Giovanni Battista (22/11/1834 - 20/09/1918)
Librettista:
Zagnoni Augusto (fl. 1859 - ?)
Prima rappr.:
Cagliari, Civico: 19/01/1859
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Sardegna, epoca 1408.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | don Martino d'Aragona | re di Sicilia | [non indicato] |
2 | Maria | fidanzata di Elfrido | [non indicato] |
3 | Elfrido | capitano dei Sardi | [non indicato] |
4 | Arnoldo | frate | [non indicato] |
5 | dama | [non indicato] | |
6 | generale aragonese | [non indicato] | |
7 | la Fede | [non indicato] | |
8 | piaceri del mondo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
19/01/1859 | Cagliari, Civico | Don Martino d'Aragona | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1858 | Don Martino d'Aragona | prima edizione assoluta | Cagliari, Tipografia Nazionale |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003.