Opera
Giovanna di Castiglia
tragedia lirica
in 4 atti
Compositore:
Chiaromonte Francesco (26/07/1809 - 15/10/1886)
Librettista:
Micci Gaetano (fl. 1851 - 1873)
Prima rappr.:
Genova, Teatro Carlo Felice: 12/02/1852
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Granata e suoi dintorni. Epoca: secolo XVI.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giovanna di Castiglia | [non indicato] | |
2 | Ferdinando d'Aragona | suo padre | [non indicato] |
3 | Filippo di Lorena | marito di Giovanna | [non indicato] |
4 | Federico | gran contestabile del regno, cugino di Giovanna | [non indicato] |
5 | Aben-Hassan | arabo | [non indicato] |
6 | Zulia | sua figlia | [non indicato] |
7 | Gomez | scudiere di Federico | [non indicato] |
8 | Alvaro | scudiere di Filippo | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
12/02/1852 | Genova, Teatro Carlo Felice | Giovanna di Castiglia | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1852] | Giovanna di Castiglia | prima edizione assoluta | Genova, fratelli Pagano | |
[ca. 1860?] | Giovanna di Castiglia | Milano, Francesco Lucca |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..