Opera
I *quindici
azione comica
in 3 atti
Compositore:
[ Bordese Luigi (1815 - 17/03/1886)]
Librettista:
Tarantini Leopoldo (fl. 1835 - 1862)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Carlo: 14/03/1842
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in un'osteria nelle vicinanze di Madrid.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Odoardo | marchese di Moncada, primo balestriere di corte | [non indicato] |
2 | il conte Ettore | primo cacciatore di corte | [non indicato] |
3 | Isella | giovine modista | [non indicato] |
4 | Gennaro | oste | [non indicato] |
5 | Marichita | nudrice d'Isella | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Vestibolo di un osteria
Il teatro rappresenta il vestibolo di un osteria nelle vicinanze di Madrid. Il fondo è aperto e lascia veder la campagna.
Atto secondo
2.1 scena 1 - [Vestibolo di un osteria]
La scena è la stessa della precedente.
Atto terzo
3.1 scena 3 - Vasto salone antico
Vasto salone antico. In fondo una porta di entrata. A lati della porta due scalinate che conducono ad una galleria di livello superiore, intorno alla quale veggonsi diverse porte con i numeri 1-2-3-4 ec. Finestra praticabile a dritta. E' notte. Tavolino. Due sedie a bracciuoli sul tavolino dadi e lumi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
14/03/1842 | Napoli, Teatro San Carlo | I *quindici | azione comica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1842 | I *quindici | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..