Opera
L' *osteria di Andujar
azione comica
in 3 atti
Compositore:
Lillo Giuseppe (26/02/1814 - 04/02/1863)
Librettista:
Tarantini Leopoldo (fl. 1835 - 1862)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro del Fondo: 30/09/1840
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è nelle vicinanze di Andujar nel 1660.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Josè | capo brigante, sotto finto nome del marchese di Tolbosch | [non indicato] |
2 | Zerlina | figlia di [Matteo] | [non indicato] |
3 | Matteo | oste | [non indicato] |
4 | milord Pispis | tutore di [Sofia] | [non indicato] |
5 | miss Sofia | [non indicato] | |
6 | Renzo | sergente dei Carabinieri | [non indicato] |
7 | Beppo | brigante | [non indicato] |
8 | Jago | altro brigante | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
30/09/1840 | Napoli, Teatro del Fondo | L' *osteria di Andujar | azione comica | prima assoluta |
carn. 1845 | Milano, Teatro Re | L' *osteria di Anduiar | melodramma comico | |
04/08/1845 | Sampierdarena, Genova, Teatro | L' *osteria di Andujar | azione comica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..