Opera
Iginia d'Asti
tragedia lirica
in 3 atti
Compositore:
Faccioli Giovanni (fl. 1838 - ?)
Librettista:
Anonimo (? - ?)
Prima rappr.:
Verona, Teatro Filarmonico: carn. 1838
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena nella città d' Asti nel Piemonte. L'epoca rimonta fino al secolo decimo terzo
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Evrardo | console d'Asti | [non indicato] |
2 | Eligi | gentiluomo ghibellino | [non indicato] |
3 | Arnoldo | fratello d'Evrardo | [non indicato] |
4 | Iginia | figlia d'Evrardo | [non indicato] |
5 | Roberta | damigella d'Iginia | [non indicato] |
6 | Giulio | duce de' Guelfi | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1838 | Verona, Teatro Filarmonico | Iginia d'Asti | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1838] | Iginia d'Asti | prima edizione | Verona, Pietro Bisesti |