Opera
Gli *zingari, ossia Gli amori di Pulcinella
commedia per musica
in 3 atti
Compositore:
Fioravanti Vincenzo (05/04/1799 - 28/03/1877)
Librettista:
D'Arienzo Marco (fl. 1844 - ?)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 30/01/1844
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Murcia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | conte Ernesto d'Olivares | tenore | |
2 | Caramella | suo servo | baritono |
3 | Maldonato | baritono | |
4 | Mitrane | baritono | |
5 | Leonilla | soprano | |
6 | Matracia | contralto | |
7 | Rosa | soprano | |
8 | Smeraldina | mezzosoprano | |
9 | Morello | basso | |
10 | Laura | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
30/01/1844 | Napoli, Teatro Nuovo | Gli *zingari, ossia Gli amori di Pulcinella | commedia per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1844 | Gli *zingari, o Gli amori di Pulcinella | prima edizione assoluta | Napoli, [s.n.] | |
[1844-1846] | Gli *zingari | , | ||
1846 | I *zingari | Milano, Giovanni Ricordi | ||
[1860] | I *zingari | Milano, Regio Stabilimento Nazionale Tito di Gio. Ricordi |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..