Opera
Ettore Fieramosca
tragedia lirica
in p,3 atti
Compositore:
De Giosa Nicola (03/05/1819 - 07/07/1885)
Librettista:
Bolognese Domenico (11/02/1819 - 02/01/1881)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Carlo: 10/02/1855
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione nel Prologo è a Roma, ne' tre atti a Barletta e sue afiacenze. Epoca l'anno 1503.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ginevra di Monreale | [non indicato] | |
2 | Ettore Fieramosca | [non indicato] | |
3 | il conte Baldovino | [non indicato] | |
4 | Claudio Graiano d'Asti | [non indicato] | |
5 | Consalvo di Cordova | duce delle armi spagnole | [non indicato] |
6 | Elvira | sua figlia | [non indicato] |
7 | Michele De Corillo | confidente del Baldovino | [non indicato] |
8 | Zoraide | amica di Ginevra | [non indicato] |
9 | Boscherino | scudiero di Fieramosca | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
10/02/1855 | Napoli, Teatro San Carlo | Ettore Fieramosca | tragedia lirica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1855 | Ettore Fieramosca | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..