Opera
Il *Ferramondo
Ambientazione
La scena è nella parte occidentale della Francia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Enrico | sotto il nome di Ferramondo signore del Castello di D .... | [non indicato] |
2 | Edvige | sotto il nome di Adele promessa sposa ad Edoardo | [non indicato] |
3 | Edoardo | conte di Sandrè | [non indicato] |
4 | Guglielmo | padre di Adele | [non indicato] |
5 | Tempesta | confidente e servo sciocco | [non indicato] |
6 | Giulietta | confidente di Adele | [non indicato] |
7 | Lisetta | moglie di Tempesta | [non indicato] |
8 | un servo | di Adele | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Sala nel castello
Sala nel castello di Ferramondo con due porte laterali ed una nel mezzo. Lunga tavola sopra cui bicchieri, bottiglie ec.
1.2 scena 6 - Stanza nel palazzo di Adele
Stanza nel palazzo di Adele.
1.3 scena 12 - Sala nel palazzo di Adele
Sala nel palazzo di Adele. Porta a destra. A sinistra arcata con porta grande, che mette allo scalone.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Luogo boschivo sotto le mura del castello di Adele
Luogo boschivo sotto le mura del castello di Adele dove seguì il duello.
2.2 scena 3 - Stanza nel castello d'Adele
Stanza nel castello d'Adele.
2.3 scena 6 - Ampio recinto nel castello di Adele
Ampio recinto nel castello di Adele. Nel fondo un tempio illuminato. A destra il maggior ingresso del castello.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
03/12/1836 | Venezia, Teatro San Benedetto | Ferramondo | melodramma semiserio | prima assoluta |
28/01/1837 | Trieste, Teatro Grande | Ferramondo | melodramma semiserio |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..