Opera
La *villana contessa
melodramma buffo
in 2 atti
Compositore:
Rossi Lauro (19/02/1812 - 05/05/1885)
Librettista:
Passaro Andrea (fl. 1829 - 1850)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Fenice: 1829
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in un castello presso Guadalaxara
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Sandrina | sorella di Pagliuca villana e che poi si finge la contessa sorella del conte Pagliuca | [non indicato] |
2 | don Ramiro | giovane cavaliere amante di Sandrina | [non indicato] |
3 | don Sergio della Cocciniglia | napolitano, che avendo ereditato un feudo in Ispagna si è ritirato in un suo castello presso Guadalxara | [non indicato] |
4 | Pagliuca | già cameriere del conte Albaflora e che essendo questi morto si appropria il suo nome | [non indicato] |
5 | donna Irene | sua figlia promessa sposa al conte di Albaflora | [non indicato] |
6 | Orsola | governante di donna Irene innamorata di don Sossio | [non indicato] |
7 | don Sossio | sciocco segretario di don Sergio, precettore di donna Irene | [non indicato] |
8 | Andreasso | servo del fu Conte, e che si finge servo di Pagliuca, suo confidente | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1829 | Napoli, Teatro Fenice | Le *contesse villane | ob | prima assoluta |
prim. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo | La *villana contessa | melodramma buffo | |
aut. 1834 | Cagliari, Teatro | La *villana contessa | melodramma giocoso | |
aut. 1834 | Como, Teatro | La *villana contessa | melodramma buffo | |
carn. 1846 | Torino, Teatro Sutera | La *villana contessa | melodramma buffo | |
carn. 1846 | Torino, Teatro Sutera | La *villana contessa | melodramma buffo | |
aut. 1846 | Varese, Teatro | La *villana contessa | melodramma buffo | |
prim. 1847 | Palermo, Teatro Carolino | La *villana contessa | melodramma buffo | |
28/09/1847 | Genova, Teatro Carlo Felice | La *villana contessa | melodramma buffo | |
carn. 1848 | Cuneo, Teatro Civico | La *villana contessa | melodramma buffo |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1831] | La *villana contessa | Napoli, Tipografia dell'Amministrazione Provinciale e Comunale | ||
[1834] | La *villana contessa | Cagliari, Paucheville | ||
[1834] | La *villana contessa | Como, figli di C. A. Ostinelli | ||
[1845] | La *villana contessa | Torino, Cora | ||
[1846] | La *villana contessa | Milano, Luigi Brambilla | ||
[1847] | La *villana contessa | Genova, Pagano | ||
[1847] | La *villana contessa | Milano, Francesco Lucca | ||
[1844-1848] | La *villana contessa | Milano, presso l'editore Francesco Lucca | ||
1847 | La *villana contessa | Palermo, Francesco Lao |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Legger 2005
Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..