Opera
Vannina d'Ornano
Ambientazione
La scena è nella città di Bastia; quindi nei confini della Francia e in Marsiglia. L'epoca rimonta all'anno 1564
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Vivaldi | commissario generale dei Genovesi | [non indicato] |
2 | Guasco | suo intimo | [non indicato] |
3 | Sampiero di Bastelica | duce dei Corsi | [non indicato] |
4 | Vannina D'Ornano | sua moglie | [non indicato] |
5 | Antonio di San Fiorenzo | confidente di Sampiero | [non indicato] |
6 | Maria | damigella di Vannina | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Porta della città
Porta della città di Bastia. A un lato l' ingresso della casa di Sampiero.
1.2 scena 5 - Appartamenti
Appartamenti di Vannina con due porte laterali ed altra nel fondo.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Luogo alpestre
Luogo alpestre nei confini della Francia.
2.2 scena 4 - Tempietto gotico
Veduta di un tempietto gotico ricovero di Solitari nelle vicinanze di Marsiglia.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Appartamento
Appartamento di Vannina a Marsiglia con due porte laterali, e grandi finestre che rispondono verso il porto. E' notte. Una lampada illumina l' appartamento.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
prim. 1842 | Firenze, Teatro della Pergola | Vannina d'Ornano | tragedia lirica | prima assoluta |
estate 1843 | Livorno, Teatro Rossini | Vannina d'Ornano | tragedia lirica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..