Opera
I *filarmonici, o Musica e amore
melodramma giocoso
in 3 atti
Compositore:
Ronzi Antonio (fl. 1830 - 1837)
Prima rappr.:
Firenze, Teatro della Pergola: estate 1857
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Parigi nell'Albergo di Bistecchini alla barriera di Charenton.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Luigi Giraud | maestro di musica, figlio del capitano Giraud | [non indicato] |
2 | capitano Giraud | antico ufficiale amante non corrisposto di Teresa | [non indicato] |
3 | Teresa | figlia di Bistecchini | [non indicato] |
4 | Bistecchini | locandiere, detto l'Armonico | [non indicato] |
5 | Saint-Vallier | ghiottone e fanatico | [non indicato] |
6 | Trotfort | cameriere | [non indicato] |
7 | Lisetta | cameriera | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
estate 1857 | Firenze, Teatro della Pergola | I *filarmonici, o Musica e amore | melodramma giocoso | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1857] | I *filarmonici, o Musica e amore | prima edizione | Firenze, Fioretti |
Bibliografia
-
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..