Opera
Ifigenia in Aulide
dramma per musica
Compositore:
Graun Carl Heinrich (1703-04 - 08/08/1759)
Librettista:
Villati Leopoldo de (1701 - 09/07/1752)
Librettista:
Federico II di Prussia (24/01/1712 - 14/08/1786)
Prima rappr.:
Berlino, Regio Teatro: 13/12/1748
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si rappresenta in Aulide, porto di mare della Beozia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Agamennone | re d'Argo e di Micene, capo dell'armata greca | [non indicato] |
2 | Clitennestra | sua moglie | [non indicato] |
3 | Ifigenia | loro figliuola, destinata sposa d'Achille | [non indicato] |
4 | Achille | principe greco, amante d'Ifigenia | [non indicato] |
5 | Calcante | gran sacerdote de' Greci | [non indicato] |
6 | Egina | dama del seguito di Clitennestra | [non indicato] |
7 | Arcade | confidente d'Agamennone | [non indicato] |
8 | Euribate | altro confidente del re | [non indicato] |
9 | Diana | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Bosco
Bosco e caverna consacrata a Diana.
1.2 scena 3 - Spiaggia di mare
Spiaggia di mare con palischermi che approdano. Si vede sbarcare Achille dalla nave generalizia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Sobborghi
Sobborghi contigui al campo.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Parte del campo greco
Parte del campo greco col padiglione del re nel mezzo.
3.2 scena 9 - Porto d'Aulide
Porto d'Aulide, nel quale si scorge tutta l'armata navale de'Greci. Da un lato ara eretta per il sagrificio d'Ifigenia.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
13/12/1748 | Berlino, Regio Teatro | Ifigenia in Aulide | dramma per musica | prima assoluta |
12/02/1749 | [Bayreuth?], | Ifigenia in Aulide | dramma per musica | |
1768 | Berlino, Regio Teatro | Ifigenia in Aulide | dramma per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .