Opera
Artaserse
Ambientazione
L'azione si rappresenta nella città di Susa, reggia de' monarchi persiani
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Artaserse | principe e poi re di Persia, amico d'Arbace ed amante di Semira | [non indicato] |
2 | Mandane | sorella di Artaserse ed amante di Arbace | [non indicato] |
3 | Arbace | amico d'Artaserse ed amante di Mandane | [non indicato] |
4 | Semira | sorella d'Arbace ed amante d'Artaserse | [non indicato] |
5 | Artabano | prefetto delle guardie reali, padre d'Arbace e di Semira | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Camera reale
Camera reale commune a vari appartamenti.
1.2 scena 6 - Deliziosa
Deliziosa con caduta d'acque adornata di statue e fiori.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Portici della reggia
Portici della reggia.
2.2 scena 8 - Sala del real consiglio
Sala del real consiglio con trono da un lato. Sedili dall' altro per i grandi del regno. Tavolino e sedia dall'altro del suddetto trono.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Parte interna della fortezza
Parte interna della fortezza, nella quale è prigioniero Arbace, cancelli in prospetto. Piccola porta a mano destra, per la quale si ascende alla reggia.
3.2 scena 5 - Gabinetto
Gabinetto con quadri nell'appartamenti di Mandane.
3.3 scena 8 - Luogo magnifico
Luogo magnifico destinato per la coronazione di Artaserse. Trono da un lato con sopra scettro e corona, ara nel mezzo con simulacro del Sole.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
24/06/1747 | Trento, Teatro | Artaserse | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1753 | Graz, Teatro al Tummel-Platz | Artaserse | dramma per musica |