Opera
La *grotta del mago Merlino
farsetta per musica
in 2 atti
Compositore:
Amicone Antonio (fl. 1772 - 1786)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Valle: 07/01/1786
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione si finge nella Terra di Valdoro, vicina alla grotta di Merlino.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | la contessa Angelica | giovane allegra e di spirito, padrona di Valdoro, terra vicina la grotta di Merlino | [non indicato] |
2 | Lisetta | locandiera di Valdoro, ragazza astuta e bizzarra | [non indicato] |
3 | capitan Ernesto | uomo timido, che affetta bravura | [non indicato] |
4 | il baron d'Ostrogoff | che vanta nobiltà e grandezza | [non indicato] |
5 | il cavaliere della Luna | gran mangiatore nemico delle donne | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
07/01/1786 | Roma, Teatro Valle | La *grotta del mago Merlino | farsetta per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1786 | La *grotta del mago Merlino | prima edizione assoluta | Roma, Gioacchino Puccinelli |
Bibliografia
-
Grempler 2012:
: p. 91
Grempler, Martina, Das Teatro Valle in Rom 1727–1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, Kassel, Bärenreiter, 2012.