Opera
La *innocenza giustificata
dramma
in 3 atti
Compositore:
Fiorè Andrea Stefano (1686 - 06/10/1732)
Librettista:
[ Silvani Francesco (fl. 1682 - 1797)]
Prima rappr.:
Palermo, Teatro di Santa Cecilia: 1714
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Giuditta | vedova d'un re di Svezia, poi di Ludovico Pio imperadore | [non indicato] |
2 | Lotario | imperadore | [non indicato] |
3 | Adalgiso | figlio di Lotario amante di detta [Edvige] | [non indicato] |
4 | Edvige | figlia pure di Giuditta, amante e destinata sposa di Adalgiso, ambe figlie del svezzese | [non indicato] |
5 | Carlo | bambino re di Alemagna, figlio di Giud. e di Lud. Pio | [non indicato] |
6 | Berardo | principe spagnuolo, duca di Septimania, amante di Gildippe | [non indicato] |
7 | Asprando | cavaliere della corte di Giuditta, ma segreto dipendente di Lotario | [non indicato] |
8 | don Velasco | [non indicato] | |
9 | Drusilla | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1714 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | La *innocenza giustificata | dramma | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1714 | La *innocenza giustificata | prima edizione | Palermo, Vincenzo Toscano |